Metodo Curly - Oli & Burri

Cosa sono e differenze tra di loro

Senza scendere in disquisizioni puramente tecniche, un olio o un burro sono entrambi composti da una serie di sostanze che non si legano all’acqua, per cui possiamo dire che una volta applicati sui capelli nella maniera appropriata, essi penetrano e/o formano un film protettivo sulla superficie esterna, impermeabile all’acqua. Approfondiremo questo aspetto nei prossimi paragrafi.

È importante ricordare che tutti gli oli e i burri non sono mai composti da una sola sostanza, ma sono sempre una miscela di numerose sostanze diverse prodotte da una pianta e concentrate in un estratto. Possono essere ricavati dai fiori, dai semi, dalle foglie o da altre parti vegetali di numerose piante, tutte con caratteristiche diverse tra di loro e quindi anche con proprietà differenti.

In cosa si differenzia un olio da un burro?

La differenza principale tra un burro ed un olio è la sua consistenza. Il termine olio indica un composto LIQUIDO, il termine burro indica un composto SOLIDO.
La loro consistenza tuttavia è legata alla temperatura, un olio come quello di cocco può facilmente solidificare a temperatura ambiente inferiore ai 20 gradi e trasformarsi in un composto burroso e non più liquido.
Per questo motivo OLI e BURRI possono essere considerati alla pari ma con una consistenza diversa.
Come consigliamo su CurlySelection usare dei burri per lo styling nel periodo invernale non è una scelta appropriata perchè potrebbero solidificarsi e quindi perdere buona parte delle loro qualità nei confronti del capello. I burri sono maggiormente indicati per periodi estivi o climi caldi quindi.
Gli oli essendo liquidi a temperatura ambiente soffrono meno della solidificazione ma è sempre meglio fare attenzione a quale olio si sceglie di usare. Alcuni di essi come l’olio di cocco, avocado, babassu e altri tendono a solidificare a temperature non molto basse, facilmente raggiungibili nei periodi invernali all’esterno.

Perchè usare un olio o un burro?

Seppur tutti gli oli e i burri condividono delle caratteristiche chimico-fisiche di base, possiamo identificarli e dividerli in base alla loro capacità di penetrazione nel capello da una parte e la loro capacità di formare un film protettivo all’esterno del capello dall’altra.

La maggiore o minore predisposizione di un olio o di un burro a penetrare nel capello è dovuta principlamente alla sua composizione.
Ad esempio un olio ricco in trigliceridi e grassi mono-insaturi tende a penetrare di più di un olio la cui quantitá di questi due elementi è inferiore.
Tuttavia essendo oli e burri delle miscele, non vi è un limite netto tra penetrante e sigillante. Prima di decidere a tavolino che un determinato olio non va bene per i propri capelli lo si dovrebbe provare, ogni capello ha una porosità e struttura fisica leggermente diversa, pertanto come spesso accade, la cosa migliore è provare, sperimentare su di sè e non affidarsi univocamente a dei dati numerici.

Ricapitolando, tutti gli oli e i burri sono più o meno penetranti o sigillanti a seconda della loro composizione ma non tutti reagiscono allo stesso modo su differenti tipi di capelli.

OLI E BURRI - MAGGIORMENTE PENETRANTI

Vediamo perchè usare un olio o un burro che riesce a penetrare all’interno del capello.

La prima funziona e forse la più importante la svolge come agente emolliente, ammorbidisce il capello rendendolo più flessibile e meno propenso a rotture e danneggiamenti perchè meno fragile e quindi più elastico. Funziona come lubrificante e permette ai capelli di unirsi tra loro senza sfregamento eccessivo e riducendo il frizz.

In presenza di un capello molto poroso riesce ad impedire che penetri troppa acqua e in maniera troppo rapida. In poche parole riesce ad impedire una over-idratazione su capelli danneggiati e molto porosi, in questo modo il capello non si gonfia d’acqua essendo protetto da una sostanza impermeabile, mantiene invece un' idratazione bilanciata.

Un olio o un burro penetrante contrasta l’azione lavante dello shampoo, ne riduce l’aggresività verso il capello. Questo risulta utile in vari casi, ad esempio nel caso di cute grassa si potrebbe decidere di voler fare un lavaggio purificante focalizzato al cuoio capelluto, proteggendo il resto dei capelli o solo le punte applicando precedentemente al lavaggio una modesta quantità di olio o burro con una buona capacità penetrante.

Un olio o un burro penetrante offre una discreta protezione contro il cloro contenuto nell’acqua  sia della piscina che del rubinetto. Offre una buona protezione contro alcune sostanze contenute nell’acqua del mare, costituisce in alcuni casi una vera e propria barriera fisica attorno al capello. È indubbio l’utilizzo di oli e burri fin dall’alba della civiltà umana per proteggere e anche profumare i capelli.

Un olio o un burro penetrante è ottimo nel caso di acconciature particolari, trecce, protective-styling etc... su qualsiasi tipo di capello, che sia eso riccio, andulato o liscio.
La capacità di un olio o di un burro di lavorare come emolliente permette al capello di essere più resistente ai danneggiamenti dovuti al tiraggio in praticamente qualsiasi acconciatura.

OLI E BURRI - MAGGIORMENTE SIGILLANTI

Vediamo invece perchè usare invece un olio o burro tendenzialmente sigillante

La funzione principale di questo tipo di oli e burri è più legata allo styling che alla protezione del capello, anche le quantità usate sono molto modeste, si parla di poche gocce ad ogni utlizzo.

Come accennato in precedenza questo tipo di oli (maggiormente) e burri (in maniera minore) sono film-forming, ovvero formano una pellicola all’esterno del capello che contribuisce ad evitare l’evaporazione dell’acqua dall’interno del capello, specialmente in quelli a porosità elevata. In questo modo l’idratazione viene ritenuta all’interno del capello mantenendolo bilanciato ed evitando la disidratazione.

Un film-forming può essere utile al momento di rompere il cast. Poche gocce sul palmo delle mani ed il gioco è fatto. In questo modo si riduce il frizz ed aumenta la definizione.

Solitamente questo tipo di oli e burri viene usato anche per ottenere un effetto visivo lucido, cosa che non sempre avviene con oli e burri penetranti. Usarne pochissime gocce può offrire una lucentezza extra a styling terminato.

Allo stesso modo può essere usato per divedere clumps (ciocche) in ciocche più piccole fornendo al contempo lucentezza extra e riducento il possibile frizz (effetto crespo).

MIX DI OLI (Penetranti/Sigillanti)

Oltre ai singoli oli estratti da una singola e determinata pianta, esistono i mix di oli appositamente sviluppati per capelli ricci, completamente adatti al metodo Curly Girl e che offrono caratteristiche ibride che fanno di loro dei prodotti multifunzione bilanciati, adatti sia come oli penetranti che come sigillanti, unendo una fragranza specifica a seconda della linea scelta. La loro particolare formulazione fa sì che siano spesso “non grassi” con poca tendenza ad ungere.

Non è da sottovalutare la presenza di una fragranza studiata dal produttore, perchè la maggiorparte degli oli estratti da una singola pianta solitamente non hanno nessuna nota olfattiva particolare, sono spesso inodore.
Le varie fragranze che  troviamo nei mix di oli specifici possono essere considerate profumi per capelli. Vi sono essenze con note agrumate, note vanigliate o più complesse e ricercate. Chi ama usare delle essenza profumate sul proprio corpo non rimarrà deluso dalle intense e variegate fragranze che troverà negli appositi mix di oli su CurlySelection

Tabella indicativa della capacità di penetrazione nel capello

Come usare oli e burri?

La raccomandazione generale è: vanno usati in modeste quantità per evitare un effetto oleoso indesiderato. Solitamente POCHE GOCCE sono sufficienti per qualsiasi utilizzo. Qui di seguito alcuni esempi di utilizzo:

Pre-Poo

Possiamo usare oli e burri penetranti come pre-lavaggio, avendo l’accortezza di lasciare il tempo al prodotto di penetrare all’interno del capello. Questo non è un processo veloce, anzi, è piuttosto lento e in quanto tale è consigliabile lasciare che l’olio o il burro penetri per diverse ore, anche 12 o più. Maggiore è il tempo di applicazione e maggiore è la possibilità che il prodotto penetri a fondo nel capello.
In questa fase è consigliabile usare una cuffia termica che fornisca un leggero calore per velocizzare il processo.
È anche raccomandabile aumentare la quantià di prodotto usato fino a saturare i capelli, poche gocce sono insufficienti allo scopo, tuttavia è meglio applicare poche gocce alla volta ad intervalli ripetuti piuttosto che una quantità maggiore in una sola volta.

Mare / Cloro

Anche in questo caso quanto più olio o burro è penetrato nel capello, tanto più questo sarà protetto. Applicarne sempre poche gocce alla volta cercando di saturare i capelli senza esagerare.

Massaggio Capillare

Entrambe le tipologie di oli e burri sono ottimi per massaggi capillari delicati, sia eseguiti con la punta delle dita che con un apposito massaggiatore come lo Scrunch-It Scalp Massager. Basta applicare poche gocce sulla punta delle dita o sul massaggiatore e senza applicare troppa forza stimolare la micro-circolazione e quindi l’ossigenzaione dei tessuti grazie ad un piacevole e rilassante massaggio.
Ideale usare un mix di oli profumati a propria scelta come il The Mane Choice - Heavenly Halo Oil Mist o il Flora&Curl - African Citrus Superfruit hair Oil per unire al massaggio terapeutico una piacevole fragranza che contribuirà a sua volta a creare un ambiente rilassante per massimizzare i benefici del massaggio.

Styling

Per lo styling come abbiamo visto è consigliato un olio con maggiore capacità sigillante.
Che venga usato per rompere il cast, dividere le ciocche o per tecniche di styling particolari. ne vanno usate poche gocce. Usarne una quantità eccessiva non porta a risultati ottimali.

Ad esempio nella tecnica LOC (Leave in - Oil - Cream) si applica il leave-in a capelli bagnati, successivamente con poche gocce di olio sulle mani si forma una pellicola oleosa protettiva che sigilla acqua e prodotto all’interno del capello e infine si usa una crema di styling per modellare e dare definizione.

PrRE

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare questo articolo pubblicato su Science-y Hair Blog: http://science-yhairblog.blogspot.com/2013/06/oils-which-ones-soak-in-vs-coat-hair.html

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to wishlist
Product added to compare.