Il condizionamento dei capelli nel metodo curly

Condizionare i capelli è uno step molto importante nella routine del curly method ed andrebbe eseguito scegliendo i prodotti adeguati ai propri capelli al fine di evitare possibili risultati indesiderati (capelli appesantiti o secchi ad esempio).

Oltre alla scelta dei prodotti adeguati, è molto importante rispettare il tempo e la modalità di applicazione, ad esempio è importante sapere che maschere e balsami di solito vanno applicati sulle lunghezze evitando le radici. In questo modo le radici non verranno appesantite da eventuali ingredienti condizionanti di cui in realtà non hanno bisogno a causa della loro bassa porosità o dal semplice fatto che le radici non hanno bisogno di essere districate da nodi.

I prodotti condizionanti sono divisi in tre categorie su Curly Selection, in base alla loro composizione ed utilizzo: balsami, maschere e leave-in. 


Balsamo

I balsami sono studiati per districare i capelli fornendo al contempo lucentezza, elasticità e cosa fondamentale da comprendere: chiudere le cuticole.

Chiudere le cuticole equivale a ''sigillare'' all'interno del capello gli ingredienti idratanti, emollienti o eventuali proteine idrolizzate che sono contenuti in una maschera o in uno shampoo previamente applicato.

Il balsamo è il prodotto con il maggior potere districante rispetto a maschere e leave-in.

Va risciacquato abbondantemente.

Maschera

Le maschere sono prodotti che sono soliti avere una consistenza più densa rispetto ad un balsamo ed hanno anche una funzione diversa anche se l'effetto potrebbe sembrare molto simile a volte.

La maschera si applica prima di un balsamo quando le cuticole sono ancora aperte e gli ingredienti possono penetrare all'interno del capello. Cosa che non potrebbe accadere se le cuticole fossero chiuse (cioè dopo il balsamo).

Il tempo di applicazione è decisamente maggiore rispetto ad un balsamo, si va da un minimo di 10 minuti e si arriva anche ad un'ora intera, ricordando sempre di rispettare le indicazioni del produttore.

Di solito una maschera, specialmente se contiene proteine, non ha un grande potere districante al pari di un balsamo.

Va risciacquata abbondantemente.

Leave-in

I leave-in, che dal loro stesso nome lasciano intendere che sono prodotti da lasciare sui capelli, vanno usati dopo la maschera e/o il balsamo, prima di passare allo styling.

Un leave-in tende generalmente a districare i capelli e chiude le cuticole simulando l'effetto di un balsamo grazie alla presenza di ingredienti sigillanti. Inoltre apporta una determinata idratazione a seconda della sua composizione e di quanti ingredienti idratanti contiene.

Non va risciacquato: in alcuni casi (a seconda della composizione) si può anche usare al posto del balsamo dopo la maschera e infine risciacquarlo parzialmente per ottenere un effetto sigillante e districante, fornendo al contempo idratazione extra.

Tabella comparativa

Il potere districante e il sigillante sono strettamente legati alla natura degli ingredienti contenuti in un prodotto, ad esempio la behenamidopropil dimetilammina è un ingrediente districante riconosciuto e la sua presenza in una specifica formulazione contribuisce notevolmente ad aumentare il potere districante.

Esempi di condizionamento nel metodo curly

Se avete usato uno shampoo purificante:

1: Applicare la maschera (lasciare il tempo adeguato per permettere l'entrata nel capello) e risciacquare abbondantemente.

2: Applicare il balsamo (per sigillare e districare) e risciacquare abbondantemente.

3: Infine applicare il leave-in con o senza risciacquo parziale.

Il passaggio del balsamo (2) si puó saltare a seconda del leave-in che usate e dalla necessità di districare.

Se avete usato un low-poo:

1: Applicare la maschera (lasciare il tempo adeguato per permettere l'entrata nel capello) e risciacquare abbondantemente.

2: Applicare il balsamo (per sigillare e districare) e risciacquare abbondantemente.

3: Infine applicare il leave-in con o senza risciacquo parziale.

Il passaggio del balsamo (2) si puó saltare a seconda del leave-in che usate e dalla necessità di districare.

Oppure:

1: Applicare il balsamo (per sigillare e districare) e risciacquare abbondantemente.

2: Infine applicare il leave-in con o senza risciacquo parziale.

Se avete usato un co-wash:

1: Applicare il balsamo (per sigillare e districare) e risciacquare abbondantemente.

2: Infine applicare il leave-in con o senza risciacquo parziale.

Il passaggio del balsamo si può saltare (il co-wash è già un balsamo lavante) e applicare direttamente un leave-in con o senza risciacquo parziale.

Proteine Idrolizzate

Senza approfondire il tema, in realtà ci basta sapere che quando si parla o si scrive di proteine idrolizzate ci si riferisce a componenti delle proteine che sono più piccole delle proteine stesse da cui derivano.

La dimensione è importante perché di solito una proteina è troppo grande e non riesce a simulare una ricostruzione del capello, come invece possono fare le componenti più piccole.

Questi mattoncini si legano ai capelli per affinità elettrica e riempiono gli spazi vuoti dovuti ai danni subiti nel tempo dal capello.

Il legame elettrico che si viene a creare non è molto forte ma comunque sufficiente a simulare una ricostruzione del capello e aiutare il riccio a riprendere la sua forma originale.

Il contenuto di proteine idrolizzate in un balsamo è solitamente nullo, i balsami non sono soliti contenerne con alcune eccezioni ovviamente. Si potrebbe forse dire che l'azione sigillante di un balsamo non aiuterebbe le proteine idrolizzate ad entrare e legarsi al capello visto che le cuticole si stanno chiudendo nello stesso momento.

Le proteine idrolizzate che possiamo trovare in una maschera sono idealmente le migliori per simulare una ricostruzione del fusto in quanto quelle contenute nei leave-in hanno una maggiore funzione di film-forming , rimangono al di fuori del fusto, sulla superficie del capello, ''riparando'' i danni esterni più che quelli interni.

Infine è importante ricordare che un eccesso di proteine idrolizzate può avere l'effetto indesiderato di produrre un effetto secco e ruvido sui capelli, specialmente quelli a bassa porosità. Bisognerebbe considerare sempre le composizioni dei vari prodotti che si useranno nella routine, per evitare di avere proteine sia nello shampoo che nella maschera che nel leave-in. Imparare a riconoscere le proteine nell'INCI e a che altezza della lista è vi potrà far avere un idea previa del possibile risultato che otterrete.

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to wishlist
Product added to compare.